Decreto Aiuti 2022. Bonus una tantum € 200
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge numero 50/2022 (c.d. Decreto Aiuti) contenente “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli…
La valutazione dei rischi e l’applicazione dell’ex D. lgs. 81/08
Le aziende di autotrasporto e distribuzione, per quanto di piccola dimensione, se hanno anche un solo lavoratore subordinato o ad essi equiparato, sono comprese nel campo di applicazione della normativa in…
GREEN PASS: COSA FARE?
Nelle ultime settimane si stanno scontrando due teorie diametralmente opposte su come affrontare la fase post-pandemica. La linea anglosassone (e non solo), incline alla riapertura totale e quella tutta nostrana,…
DECRETO INFRASTRUTTURE
DECRETO INFRASTRUTTURE L’approvazione definitiva del Decreto Infrastrutture (121/2021) mette in vigore il contributo di mille euro per il conseguimento delle patenti necessarie per guidare i veicoli industriali (C e CE) e…
Senza green pass in Italia non si potrà lavorare
Tutti i lavoratori appartenenti al comparto pubblico e privato, inclusi i liberi professionisti e i collaboratori familiari, dal 15 ottobre, dovranno dotarsi di green pass per accedere ai luoghi di…
La grande novità in tema di sostegno alle famiglie è l’istituzione dell’Assegno Unico e Universale
Assegno Unico. La legge delega 46/2021 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 06.04.2021 introduce la nuova misura per i figli minori acarico, e si prefigge l’obiettivo dì rivoluzionare le regole per…
L’Economia del Paese in grande crescita. Il PIL galoppante segnerà anche una svolta di stile?
Parlare d’economia, e di andamento dell’economia, di un Paese, è arduo un pò per tutti, specie se di considera che, quando tutto va benissimo, non mancano comunque nicchie, settori, aziende,…
Certificazione dei contratti di lavoro
La certificazione è una speciale procedura finalizzata ad attestare che il contratto, che si vuole sottoscrivere, abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge. Essa rappresentò una novità…
Analisi del “Reverse charge” fiscale.
Il “reverse charge”, di chiaro etimo inglese, e di affidabile traduzione “opposta imputazione”, è istituto di recente introduzione (1) nella normativa fiscale italiana ed è specificamente indirizzato alle scritture contabili…